ingredienti chai

Buongiorno a tutte/i voi

oggi parleremo di un tè molto famoso in India e che nei paesi Occidentali incontra il parere favorevole di tanti appassionati, il tè Chai o Masala Chai.

Il tè Chai, secondo le leggende tradizionali, risale a più di 5000 anni fa (alcuni lo fanno risalire addirittura a 9000 anni fa) ed è stato creato da un Re Indiano come bevanda curativa secondo la dottrina Ayurveda. La parola “Chai” potrebbe derivare (il condizionale è d’obbligo) dalla parola Cinese “Cha” che significa tè, ma non vi è alcun riscontro storico in merito. Infatti i più autorevoli studiosi indicano che all’inizio il Chai era, presumibilmente, un insieme di erbe e spezie e solo successivamente, dopo l’arrivo degli Inglesi in India, venne inserito il tè nero per la sua composizione. Il Chai non ha una ricetta fissa ma cambia da regione a regione o da città a città. La maggior parte del tè Chai viene prodotto con un tè nero, Assam o Ceylon, mentre nel Kashmir (regione tra India e Pakistan) viene prodotto con il tè verde Gunpowder. Oggi troviamo in vendita anche il tè Chai realizzato con il Rooibos. Le spezie più usate per il tè Chai sono il cardamomo, la cannella, lo zenzero, l’anice stellato, il pepe nero o rosa, i chiodi di garofano, la noce moscata ed il finocchio. In misura minore si utilizza anche lo zafferano, la vaniglia, il cioccolato, la liquirizia e la carruba. Secondo la dottrina Ayurveda, la combinazione di queste spezie aiuta a calmare e rivitalizzare lo spirito e la mente. Questo è possibile anche grazie alle proprietà curative delle singole spezie, infatti la cannella riduce i rischi associati al diabete, il cardamomo ed il finocchio per i problemi digestivi, il pepe contiene antiossidanti, i chiodi di garofano come antisettico per l’intestino, lo zenzero per il mal di stomaco e così via.

Una delle ricette più utilizzate in India prevede l’uso dei seguenti ingredienti (per 4 persone):

1 stecca di cannella

6 chiodi di garofano

5 grani di pepe nero

6 semi di cardamomo

10 grammi di zenzero tagliato sottile

8 grammi di tè nero, Assam o Ceylon

600 ml di acqua

200 ml di latte intero

Zucchero di canna a piacere

Mettete le spezie in una pentola con l’acqua e portate a bollore, coprite e fate bollire per 5 minuti. Togliete dal fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. Rimettete la pentola sul fuoco e riportate a bollore, toglietela dal fuoco ed aggiungete il tè nero, lasciate in infusione da 3 a 5 minuti. Filtrate il liquido in un altra pentola dove aggiungerete il latte e lo zucchero. Mescolate per un minuto e servite.

Tutti gli ingredienti per realizzare il tè Chai li potete trovare in vendita nel nostro negozio o li potete ordinare online.

Buona giornata

Nella foto le spezie utilizzate per realizzare il tè Chai (fonte internet)

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *