tn015 chinayunn_s

Buongiorno a tutte/i voi

l’articolo di oggi potrà sembrarvi banale ma, ogni tanto, occorre rinfrescare la memoria sulle cose più semplici. Considerate che non tutti sono “esperti” sulla preparazione del tè e che qualche semplice regola di base può essere utile a tutti. Tenete presente che sono regole generali, quindi non specifiche per ogni singolo tè. Per le regole specifiche fatevi consigliare dal vostro rivenditore di fiducia o seguiteci, nei prossimi articoli approfondiremo i vari tipi di tè.

La prima regola riguarda il pentolino o bollitore dove farete scaldare l’acqua. Dovrà essere, preferibilmente, di acciaio inox o di acciaio smaltato. Evitate, se potete, di usare pentolini o bollitori in alluminio, può succedere che diano un sapore “strano” all’acqua.

La seconda regola riguarda l’acqua. Accertatevi che la vostra acqua del rubinetto non contenga troppo calcare o che abbia un sapore sgradevole. Usate, obbligatoriamente, una buona acqua in bottiglia se il vostro tè è di una qualità elevata. Non fate bollire l’acqua in modo prolungato, gli oligoelementi e l’ossigeno si disperderanno nel vapore. Secondo alcuni esperti, l’ossigeno aiuta a rilasciare il sapore delle foglie del tè. Per alcuni tipi di tè, lo vedremo più avanti, si usa portare la temperatura dell’acqua ad un valore più alto per poi abbassarlo aggiungendo dell’acqua fresca. In questo modo avremo una quantità maggiore di ossigeno.

La terza regola riguarda la temperatura dell’acqua. Avere un termometro sarebbe l’ideale, se non l’avete “osservate” l’acqua. No, non siamo diventati matti, è sufficiente osservare cosa succede nell’acqua quando la riscaldiamo. Quando l’acqua inizia a riscaldarsi vedremo delle bollicine salire verso la superficie, poche bollicine indicano una temperatura di circa 70-80 gradi, tante bollicine indicano una temperatura di circa 80-90 gradi, poi l’acqua inizia a bollire e la temperatura sarà di 100 gradi. Con un po’ di pratica riuscirete anche voi ad “osservare” l’acqua. Per una indicazione generale sulle temperature dei tè seguite questa tabella:

Tè neri e Pu-Erh temperatura 100°

Tè verdi, bianchi, gialli temperatura 70-80°

Tè Oolong temperatura 80-90°

Tisane temperatura 100°

L’ultima regola riguarda il tempo di infusione. Il tempo di infusione è molto importante per ottenere un buon tè, non fate come faceva (e lo fa ancora) la mia mamma, tempo di infusione indefinito (circa 20 minuti) fino all’esclamazione “quando il tè diventa bello nero allora è pronto” e poi bisognava “schiarirlo”. Vi state chiedendo come? Ma è semplice, con il succo di due limoni.

Per una indicazione generale sui tempi di infusione seguite questa tabella:

Tè neri e Pu-Erh da 2 a 5 minuti

Tè verde e giallo da 1 a 3 minuti

Tè bianco da 1 a 8 minuti

Tè Oolong da 3 a 6 minuti

Tisane da 5 a 10 minuti

Vi ricordiamo che questo sono regole generali, per ogni esigenza specifica chiedete al vostro rivenditore o scriveteci all’email: orodorienthe@gmail.com

Buona giornata

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *