Buongiorno a tutte/i voi
Il Rooibos non è un tè vero e proprio ma una bevanda tipica africana.
Si ricava dalle foglie dall’Aspalathus linearis che è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose.
Le foglie vengono trattate quasi come per il tè, vengono tritate, fatte fermentare e poi asciugate.
La pianta da cui si produce il rooibos cresce esclusivamente nella regione del Cedarberg in Sud Africa.
L’infuso che si ottiene è di colore rosso-bruno, il sapore è dolce anche senza l’aggiunta di zucchero e quindi adatto nelle diete ed al gusto ricorda la nocciola.
Numerose sono le proprietà benefiche di questa bevanda:
-Contiene molti minerali, tra cui fosforo, ferro, vitamina C, magnesio che contribuiscono a mantenere sano il sistema nervoso.
La presenza di calcio, manganese e fluoruro rinforza ossa e denti.
E’ particolarmente indicato a chi pratica intensa attività sportiva
-Costituisce un rimedio contro i radicali liberi, il Rooibos contiene 9 diversi tipi di flavonoidi. Quattro di questi,la quercetina, la luteolina, l’isoquercetina e la rutina sono particolarmente efficaci.
-Non contiene caffeina, teina o altre sostanze eccitanti e può essere consumato da tutti in ogni momento della giornata.
-Ha proprietà antispasmodiche e calmanti e perciò viene ampiamente usato per i bambini che soffrono di coliche.
-Ha effetti positivi per chi soffre di ipertensione, non contiene acido ossalico
e può essere assunto da chi soffre di calcoli, il suo apporto calorico è pari a zero.
Si può preparare caldo o freddo, lasciando in infusione il rooibos per almeno 5-6 minuti.
Consiglio di addolcirlo con un pò di miele, si può aggiungere latte o limone, e per un tocco esotico provatelo con un pò di rum.
Il rooibos si trova puro nella varietà rossa o verde, oppure aromatizzato.
Buona giornata
No responses yet