Buongiorno a tutte/i voi
la ricetta di oggi è sicuramente un classico della cucina Italiana, il risotto. Ho voluto dare un tocco orientale, e potremo dire estremo orientale, aggiungendo il tè Matcha, per semplificare un tè verde ridotto in polvere tramite macine in pietra e che si usa per la cerimonia del tè in Giappone. Vi rimando a questo articolo per avere notizie in più.
Come rivenditori di tè ovviamente siamo affascinati dalla cultura Giapponese, ma rimaniamo ben saldi alle nostre origini, per cui avere la possibilità di unire queste due magnifiche tradizioni in due ricette completamente diverse ha rappresentato una nobile sfida.
Devo anche essere sincero, non sapevo come comportarmi per non rovinare la delicatezza e armonia di questo meraviglioso tè trasformandolo in una ricetta “simbolo” dell’Italia, però il riso ed il tè non sono Orientali? Lascio a voi provare questa ricetta e dire se ne vale la pena o meno……credetemi ne vale proprio la pena.
Ingredienti per 4 persone
4 tazzine da caffè di riso Carnaroli
Brodo vegetale di solo sedano, per cui nessun dado e nessuna altra verdura
Sale rosa dell’Himalaya (molto più delicato)
Parmigiano grattugiato per le cialde
1 cucchiaino di tè matcha (circa 5 grammi)
Pepe di Penja
1/2 cipolla tritata
Pochissimo vino bianco secco
Olio di oliva
Ingredienti per 4 persone
Prepariamo il brodo vegetale utilizzando solo il sedano e saliamo con il sale rosa dell’Himalaya. Mescoliamo il Parmigiano grattugiato con una generosa grattata di pepe di Penja e iniziamo a formare le cialde utilizzando una padella antiaderente. Mettiamo un pò di Parmigiano sulla padella calda e, quando sarà sciolto completamente, trasferiamolo in un piatto. In questo modo la cialda diventerà fredda e sarà possibile sistemarla sul piatto finale. Mettiamo la cipolla a imbiondire leggermente in una pentola con un pò di olio di oliva (non consiglio l’evo), aggiungiamo il riso e facciamo tostare, sfumiamo con appena un goccio di vino bianco secco e portiamo a cottura con il brodo di sedano. Quando il riso sarà cotto, spegniamo il fuoco e dopo un minuto aggiungiamo il tè Matcha, amalgamiamo il tutto e lasciamo riposare per un altro minuto. Sistemiamo il riso sul piatto e mettiamo la cialda di Parmigiano nel centro.
Il sapore del riso avrà una nota dolce del tè Matcha a cui si aggiunge la nota aromatica-piccante del pepe di Penja, il Parmigiano saprà armonizzare i due sapori con la sua nota leggermente salata. Non avevo molta fiducia in questa ricetta, ma il risultato è stato sorprendente.
Tutti gli ingredienti sono disponibile presso il nostro negozio, il tè Matcha viene venduto anche in confezioni da 10 grammi.
Buon appetito
No responses yet