Buongiorno a tutte/i voi
iniziamo oggi una serie di post dedicati alla cucina internazionale con delle ricette che prevedono l’uso delle nostre spezie. Si tratta di ricette “adattate” ai gusti Italiani e alla facilità di reperire i vari ingredienti. La ricetta di oggi è la “Jambalaya”, un piatto tipico creolo della Louisiana abbastanza simile alla Paella Spagnola. Nella tradizione la Jambalaya viene preparata usando carne e verdure ma è abbastanza frequente trovare delle varianti dovute alla zona in cui viene preparata. Infatti potete trovare la versione con i frutti di mare, solitamente crostacei, o solo con verdure. La versione originale prevede l’uso della carne di pollo e salsiccia, nella nostra versione abbiamo usato della carne di cavallo. Potete usare la carne che più vi piace, ricordatevi solo di adattarne i tempi di cottura. La carne di pollo cuoce in un ora circa, per quella di manzo i tempi raddoppiano.
Ingredienti per 4 persone
400 grammi di carne di cavallo (noi abbiamo usato delle bistecche perchè sono più tenere) tagliata a listarelle
1 cipolla tritata
1 costa di sedano tagliata a fiammifero
1 carota tagliata a fiammifero
1 bicchiere di vino bianco secco
1,5 litri di brodo vegetale
4 tazzine da caffè di riso parboiled
1 lattina di pomodori pelati
1 bustina (10 grammi) delle nostre “Erbe aromatiche Creole”, un misto di combava, aglio, zenzero, timo e pepe rosso che trovate nella sezione “Miscele di spezie”
Olio evo
Iniziamo con rosolare nella padella la cipolla e 5 cucchiai di olio evo, aggiungiamo la carne e facciamo rosolare, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare. Aggiungiamo i pomodori pelati e facciamo cuocere lentamente per circa 50 minuti, se occorre allungate il liquido di cottura con del brodo vegetale. Mettiamo il riso, allunghiamo fino a coprire il tutto con il brodo vegetale e mettiamo le Erbe aromatiche Creole, Mescolate per amalgamare gli ingredienti e disponete sulla superficie il sedano e la carota. A questo punto, come accade per la Paella, non dovete più mescolare ma “scuotere” la padella usando i manici. Lasciamo evaporare tutto il liquido di cottura (circa 20 minuti) fino a quando si sentirà il classico sfrigolio degli ingredienti sulla padella. Servite in tavola la padella mettendola al centro, in questo caso i piatti non servono.
Buon appetito
No responses yet