—–
Il sale della vita, l’umile elemento che ha dato sapore alla storia
Il semplice, l’umile sale comune, costituisce il tessuto della storia: è così indispensabile alla sopravvivenza che è stato perfino causa di guerre sanguinose. Imperi sono stati fondati o sono crollati per causa sua.
Basta la parola “salario” ad illustrare l’importanza del sale. I legionari romani ricevevano un salarium cioè un pagamento in sale. Più tardi, la parola prese il significato di pagamento in denaro per comprare sale.
L’uomo ha capito, fin dai tempi più remoti, che doveva disporre del sale o morire: senza, infatti, il delicato equilibrio idrico del nostro corpo si rompe e la morte sopravviene per disidratazione.
Il sale ha avuto nella storia davvero una grande importanza giocando un ruolo che forse pochi avrebbero immaginato. In Matteo 5:13 è scritto: “Voi siete il sale della terra; ma se il sale diventa insipido, con che cosa gli si renderà il sapore? A null’altro serve che ad essere gettato via e ad essere calpestato dagli uomini”.
Gesù chiama la Sua Chiesa il “sale della terra” ma questo appellativo non può essere compreso appieno fino a che non si prendono in esame le sue molteplici proprietà:
- è un elemento essenziale perché detentore della vita proprio come la Chiesa è chiamata a portare la vita a questo mondo che sta perendo;
- è colui dà sapore e analogamente il credente è chiamato a fare la differenza in questo mondo;
- il sale solleva (è risaputo che nel Mar Morto, per la forte concentrazione salina, si riceve una spinta dal basso verso l’alto che fa rimanere a galla): è il credente che tramite la sua testimonianza e il suo modo di parlare, deve imparare a coltivare la virtù dell’innalzare le persone con cui viene a contatto;
- era, in tempi molto antichi, anche il simbolo del patto di Dio (Levitico 2:13): Dio ci chiama a condire con sale il nostro impegno con Lui il che non elude un’eventuale caduta ma ci porta a perseverare in maniera seria malgrado e nonostante le circostanze. Il sapore del sale a questo mondo viene manifestato con l’amore, un amore che dà e non chiede nulla in contraccambio perché ama e basta.
Essere sale, tuttavia, non è qualcosa che avviene automaticamente: essere diversi da questo mondo e agire in modo che le persone si rendano conto della diversità, dovrebbe in qualche modo “pesare” nella conduzione della vita nella società e non essere solo una delle tante opinioni prive di forza.
Per poter adempiere questa chiamata, è necessario che si assuma una posizione nei confronti di questo mondo; è una sfida ad essere diversi, pronti a risplendere in ogni situazione nella quale le tenebre dominano.
Coscienti dell’impegno a cui Dio ci ha chiamati, adoperiamoci come sale della terra provvedendo a dare sapore alla storia delle persone che ci circondano.
—–
A noi è piaciuta l’idea di proporvi il SALE nelle bomboniere, ecco alcune proposte.
macinasale
—–
vaso da 150 grammi
—–
vasetto da 90 grammi
—–
2 Responses
Buongiorno, sono interessata a sapere quanto costerebbe una bomboniera macinasale completa di spacchettino di confetti e bigliettino
Grazie
Alessandra
Buongiorno e grazie per averci contattati, la bomboniera macinasale completa costa circa 10,00 euro.