Buongiorno a tutte/i voi

Il Chun Mee è un famoso tè verde, fa parte dei tè chiamati “sopracciglia” per la forma che assume la foglia dopo la lavorazione. Infatti la foglia viene arrotolata molto stretta e piccola, leggermente ricurva in modo da assomigliare ad un sopracciglio disegnato sulle bambole di porcellana.
E’ la varietà di tè sopracciglio più popolare, originariamente prodotto nella provincia di Jiangxi, oggi viene lavorato un pò ovunque e spesso viene chiamato “9371”.
I tè Chun Mee vengono suddivisi in base alla loro qualità, dovuta in gran parte al periodo di raccolta, in una serie di numeri dove “41022” significa la qualità più elevata e “9366” la qualità più bassa.
Secondo alcuni studiosi, l’antenato del Chun Mee è il tè verde Anhui della dinstia Ming del 1600, successivamente elaborato fino a diventare perfetto nella forma e dimensione.
Molto amato in Cina, il Chun Mee ha un gusto poco dolce, leggermente amaro e talvolta può assumere un leggero retrugusto di fumo.
La caratteristica principale di questo tè è il retrogusto pulito che si adatta perfettamente ad accompagnare carni alla griglia o formaggi saporiti come gorgonzola e camembert.
La qualità più alta di Chun Mee presenta un leggero retrogusto di prugna che si sposa perfettamente con dolci alla frutta.
Per la preparazione vi consigliamo di riscaldare l’acqua ad una temperatura tra i 70° e gli 80°, usate un cucchiaino (circa 1,5 grammi) di tè per ogni tazza (150 ml) e lasciate in infusione per 2 minuti.
Raccomandiamo di non bollire l’acqua, il gusto di questo tè risulterebbe “piatto” senza alcuna sfumatura.
Provate a cambiare il tempo di infusione (max 3 minuti) per ottenere sfumature e retrogusti diversi.

Buona Giornata

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *