Buongiorno a tutte/i voi
il post di oggi è dedicato alle spezie e alle erbe aromatiche, vi racconteremo la loro storia con qualche consiglio gastronomico, iniziamo con l’Annatto.
L’annatto è una pianta appartenente alla famiglia delle Bixacee, è originaria del tropico americano e i diversi popoli indigeni hanno dato nomi diversi come “bixa”, “achiote”, “onoto”, “urucu”.
I semi sono utilizzati in campo alimentare e cosmetico per il loro potere colorante, si usano per dolci, formaggi, bevande, come colorante per i capelli, etc.
Dopo la scoperta dell’America la coltivazione si è estesa anche ad altri paesi. I paesi che usano questi semi per le loro proprietà terapeutiche e come spezia sono i paesi Latino-Americani, in particolare Guatemala e Messico. Nelle Filippine vengono usati i semi in numerosi piatti, come le frittelle di patate dolci, pollo e maiale in salsa di olio d’annatto, lo stufato di coda di bue.
In campo terapeutico si usa come diuretico, antinfiammatorio, febbrifugo, afrodisiaco. In campo cosmetico come colorante per le tinture di capelli o rossetti, nelle creme solari per difendersi dai raggi del sole e per mantenere morbida la pelle.
Il consiglio che vi diamo è di usare i semi per preparare un olio particolare per condire i vostri piatti, ecco la ricetta:
Olio all’annatto
250 ml di olio di oliva
50 grammi di semi di annatto
½ cucchiaino di pepe di cayenna
2 foglie di alloro
Iniziate con pestare i semi di annatto in un mortaio, mettete in una padella tutti gli ingredienti e fate riscaldare a fuoco lento per 5 minuti o fino a quando l’olio non diventa giallo intenso. Fate raffreddare e filtrate. Conservate in frigorifero.
Buona giornata
2 Responses
un’amica mi ha portato da Cuba dell’achiote, quando ero stata io in Costa Rica avevo trovato una pasta per colorare le labbra, vorrei quindi usare quello che ho ora per fare una pasta simile, come posso fare?
grazie
sere
Ciao,
fai una ricerca su internet con “ricetta fai da te lucidalabbra”, troverai molti siti che ti spiegheranno come fare. Al posto del colorante metti l’annatto precedentemente pestato in un mortaio.